top of page

Capitolo

Anteprima IA

0

Nota degli autori

0

Nota degli autori

0

Introduzione

1

La Nuova Mappa del Lavoro: Crescita, Declino e Impatto Netto

1.1

Il Progresso Tecnologico: L’Influenza Travolgente dell’IA

1.2

La Transizione Verde: Un Nuovo Orizzonte di Lavoro

1.3

Le Correnti Nascoste: Economia, Demografia e Geopolitica

2

L’Imperativo delle Competenze: la Cassetta degli Attrezzi per il Futuro

2.1

Leggere i Numeri: Un Mondo del Lavoro in Pieno Rimescolamento

2.2

Occupazioni in Ascesa: Identificazione dei Ruoli in Crescita

2.3

Le Professioni in Declino: Capire Cosa Sta Scomparendo

3

Il Dividendo Economico dell’IA: Produttività, Salari e Crescita

3.1

Le Nuove Competenze Fondamentali: Tecnologiche, Cognitive e Umane

3.2

Le Competenze a Scadenza: Apprendimento Continuo come Necessità

3.3

Un’Alleanza per le Competenze: Strategie per la Riqualificazione

4

Adozione dell’IA nelle Imprese: dalla Sperimentazione alla Trasformazione

4.1

Quantificare l’Impatto dell’IA sulla Produttività tra i Settori

4.2

Il “Premio” in Busta Paga: Quanto Valgono le Competenze IA

4.3

Crescita Economica: Un Potenziale da Sbloccare

5

Approfondimenti Settoriali: l’IA al Lavoro nelle Industrie Chiave

5.1

La Corsa all’IA: Investimenti e Integrazione sul Campo

5.2

Oltre l’Efficienza: l’IA come Leva per la Crescita e il Potenziamento Umano

5.3

Nuovo Contratto Sociale del Lavoro: Competenze al Centro

6

Le Geografie dell’IA: Una Sfida Globale con Regole Diverse

6.1

Sanità: Migliorare Diagnosi, Trattamenti ed Efficienza

6.2

Finanza: Automatizzare i Processi, Migliorare il Rischio e Creare Nuovi Ruoli

6.3

Industrie Creative: l’IA come Co-pilota della Creatività

7

Navigare la Transizione

7.1

La Competizione Globale: USA, Cina ed Europa

7.2

Sentimento Pubblico: un Mondo Diviso tra Ottimismo e Scetticismo

8

Tracciare un Percorso Resiliente e Antropocentrico

8.1

Un’Alleanza per il Futuro: Strategie per Adattare la Forza Lavoro

8.2

Sviluppo Responsabile: l’Urgente Necessità di Etica e Governance

8.3

Il Paradosso dell’IA: un Ponte o un Divario per la Disuguaglianza?

9

Conclusioni Parte 1

9.1

Sintesi dei Risultati Chiave e dei Temi Dominanti

9.2

L’Imperativo dell’Adattamento e dell’Apprendimento Permanente

9.3

Un Appello alla Governance Collaborativa, Etica e
Inclusiva

10

Il Focus sull'Italia

10.1

L’Italia e l’IA: una Sfida tra Ambizione e Realtà (Sommario Esecutivo)

11

Il Panorama dell’IA in Italia

11.1

Un Mercato in Piena Espansione: Valore e Trend di Crescita

11.2

Adozione a due velocità: il divario tra grandi imprese e PMI

11.3

Intenzioni di Investimento: un Futuro in Accelerazione?

11.4

La Competitività Digitale: Luci e Ombre del Sistema Italia

12

Trasformare la Forza Lavoro Italiana

12.1

Dinamiche del Mercato del Lavoro: tra Sostituzione e Potenziamento

12.2

L’Impatto a due Facce: Sostituzione contro Potenziamento

12.3

L’Evoluzione delle Competenze: la Nuova Cassetta degli Attrezzi per l’Italia

12.4

Il Valore delle Competenze: il “Premio” in Busta Paga nel Contesto Italiano

12.5

Colmare il Divario: l’Imperativo della Formazione Continua

13

Approfondimenti Settoriali: l’IA nelle Industrie Chiave Italiane

13.1

Manifatturiero e “Made in Italy”: Rafforzare la Competitività attraverso l’IA

13.2

Agroalimentare: IA per la Sostenibilità e l’Efficienza nell’Agricoltura Italiana

13.3

Moda: Innovazione e Trasformazione nella Filiera della Moda Italiana

13.4

Turismo e Ospitalità: Personalizzazione e Eccellenza Operativa Guidate dall’IA

13.5

Automotive: IA nella Progettazione, Produzione e Futuro della Mobilità in Italia

13.6

Servizi Finanziari: L’Impatto dell’IA nel Settore Bancario e Assicurativo Italiano

13.7

Pubblica Amministrazione e Sanità: IA per la Modernizzazione dei Servizi e l’Efficienza

14

Navigare nel Futuro dell’IA in Italia

14.1

La Strategia Nazionale Italiana per l’IA (2024-2026): Obiettivi e Azioni Chiave

14.2

PNRR e Transizione 5.0: Alimentare lo Sviluppo dell’IA e la Trasformazione Digitale

14.3

Impatti Economici Previsti: Il Contributo dell’IA al PIL e alla Produttività dell’Italia

14.4

Il Ruolo della Ricerca, degli Hub di Innovazione e dei Partenariati Pubblico-Privato

15

Il Futuro dell’IA in Italia

15.1

Affrontare il Divario di Adozione delle PMI e il Digital Divide

15.2

Superare la Carenza di Competenze e Promuovere i Talenti dell’IA

15.3

Considerazioni Etiche e Garanzia di uno Sviluppo Inclusivo dell’IA

15.4

Raccomandazioni Strategiche per Policy Maker, Imprese e Istituzioni Formative

16

La Sfida Italiana all'IA: dall'Ambizione all'Azione

16.1

La Mappa della Formazione: Un Ecosistema per l'Apprendimento Continuo

16.2

Percorsi su Misura: Due Strategie per il Futuro Professionale

16.3

Costruire la Mentalità del Futuro: Oltre la Tecnica

17

Conclusioni Parte 2

17.1

Sintesi dei Risultati Chiave: Un'Italia a Bivio tra
Ritardo Strutturale e Potenziale Inespresso

17.2

L'Imperativo dell'Implementazione: Dalla Strategia alla Messa a Terra

17.3

Un Appello per un'Alleanza Nazionale: Governare una Trasformazione Equa e Competitiva

Contenuti

L'evoluzione del Lavoro nell'Era dell'Intelligenza Artificiale

L'evoluzione del Lavoro nell'Era dell'Intelligenza Artificiale

Analisi approfondita delle Trasformazioni Globali nel lavoro con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale, delle Competenze Emergenti e delle Implicazioni Economiche, con approfondimento dedicato al Mercato Italiano.

I Edizione Verde

Vuoi maggiori info?

bottom of page