top of page

Capitolo

Anteprima IA

0

Introduzione

1

Il Sistema d’Impresa, la Risposta
Strategica alla Frammentazione

1.1

Il problema: perché gli strumenti isolati non possono funzionare

1.2

Il “Sistema d’Impresa”: integrare tecnologia e processi

1.3

La mappatura dell’ecosistema: creare una catena del valore

1.4

Il “fossato” competitivo: difendere il valore del sistema integrato

1.5

Il ruolo dei marchi registrati (®): creare asset unici

2

Ufficio Web®, Il Corpo del Sistema di Comunicazione

2.1

Superare la “vetrina senza porta”: il sito come hub

2.2

Superare la “vetrina senza porta”: il sito come hub

2.3

Efficienza: status in tempo reale e appuntamenti automatici

2.4

Comunicazione senza attriti: chat, chiamata e video con un click

2.5

L’esperienza utente (UX): strumento anti-frode e di fiducia

2.6

La tecnologia: la partnership strategica con Wildix

3

Comunicametria®, il Cervello del Sistema

3.1

La Comunicametria®: da conversazioni a dati strategici

3.2

Il processo a tre pilastri: Dati, Analisi e Dashboard

3.3

Il ruolo dell’IA: analisi di sentiment, topic e pattern

3.4

Oltre l’IA: il valore dell’analisi umana e strategica

3.5

La “lacuna di prove”: generare i propri casi studio

3.6

Dalla visione al controllo: il percorso in quattro settimane

4

Il Framework della Misurazione, Standard, KPI e ROI

4.1

L’imperativo ISO 9001: la comunicazione come processo controllato

4.2

Stabilire la linea di base: l’audit della comunicazione

4.3

Il cruscotto unificato: i KPI per la comunicazione interna

4.4

Il cruscotto unificato: i KPI per la comunicazione esterna

4.5

Come calcolare il Ritorno sull’Investimento (ROI)

4.6

L’errore: scegliere il modello di misurazione corretto

5

L’Effetto Leva sul Valore del Brand

5.1

La catena del valore: comunicazione interna e redditività (+23%)

5.2

Il circolo virtuoso: dipendenti coinvolti generano lead più efficaci

5.3

L’economia della reputazione: il caso virtuoso di Patagonia

5.4

Il crollo della comunicazione: la crisi del Boeing 737 MAX

5.5

Unificare il tutto con la Service-Dominant Logic

5.6

Internazionalizzazione della comunicazione

6

Monetizzare l’Asset, dalla Brand Equity alle Royalties Personali

6.1

Cos’è la Brand Equity: da concetto ad asset

6.2

Certificare il valore: documentazione fornita dal sistema di misurazione

6.3

Il meccanismo: “affittare” il marchio all’azienda

6.4

Cenni sul quadro giuridico e fiscale delle royalties

6.5

Chiudere il cerchio: dalle conversazioni al beneficio economico personale

6.6

Caso concreto di Applicazione Royalties

7

Oltre il Profitto, il Valore della Sostenibilità (ESG)

7.1

Sostenibilità Ambientale (E): una soluzione a impatto zero

7.2

Un asset per la finanza e i bandi green

7.3

Sostenibilità Sociale (S): inclusività e accessibilità per tutti

7.4

Smart Working Professionale: come in ufficio, ma ovunque

7.5

Leadership Orizzontale: trasferimento di competenze e serenità aziendale

7.6

Governance (G): trasparenza come strumento di valore reputazionale

8

Conclusioni

8.1

Conclusioni

Contenuti

Il Valore Nascosto della Comunicazione Aziendale

Il Valore Nascosto della Comunicazione Aziendale

Come trasformare la tua Comunicazione in un Asset Strategico con Ufficio Web® e Comunicametria®: La guida e operativa per misurare le interazioni, aumentare il valore del tuo brand e generare royalties.

I Edizione Rossa

Vuoi maggiori info?

bottom of page