top of page

Capitolo

Anteprima IA

0

Prefazione

0

Premessa

1

Le regole del “gioco”

1.1

Breve storia del Premio

1.2

Un confronto impari

1.3

Ci sono un Tecnico, un Avvocato, un Medico e un Autovettura

1.4

Una navigazione controcorrente

1.5

Il Questionario. Tutto quello che dirai potrà essere usato…

2

La validità temporale nelle Polizze Professionali

2.1

Quando il Danno? Quando il Sinistro?

2.2

Loss Occurence e Claims Made

2.3

Deeming Clause e Continuous Cover. Il “fermo immagine” nella Claims Made

2.4

La Validità Temporale della Polizza: Caso Studio

2.5

Considerazioni su Tacito Rinnovo e Clausola Buona Fede

2.6

Retroattività e Postuma (Ultrattività). L’estensione temporale della copertura

3

MACRO indicatori di Polizza

3.1

Massimali e minimali di Polizza, oltre la Scheda di copertura

3.2

Franchigia e Scoperti, percentuali o assolute, normative o numeriche

3.3

Rischi Nominati o All Risk (di nome o di fatto). La struttura assicurativa

4

Elementi DISTINTIVI nelle Polizze Professionali

4.1

Definizioni di Polizza. Un articolo dato erroneamente per scontato

4.2

Danno Materiale e Perdita Patrimoniale

4.3

Oggetto dell’Assicurazione

4.4

Colpa o Dolo. Un labile confine

4.5

Involontarietà del fatto illecito o Accidentalità

4.6

Le Franchigie normative nel Rischio e nell’Oggetto di Assicurazione

5

CRITICITÀ nelle Polizze Professionali

5.1

Superbonus e Bonus Edilizi: Analisi dei Rischi e dei Sinistri Concreti

5.2

La Responsabilità Solidale. Rispondere per sé e per gli altri

5.3

I termini di prescrizione per Vizio Lieve e Grave Difetto. La Responsabilità che “non dorme mai”

5.4

La Responsabilità Contrattuale ed Extracontrattuale

5.5

Introduzione alla Responsabilità Penale

5.6

Esclusioni in Polizza

5.7

Clausole Aggiuntive, Facoltative, Deroghe ed Estensioni in Polizza

6

La Responsabilità nelle Società di Ingegneria e Architettura

6.1

La Duplice Responsabilità: il Professionista e la Società

6.2

La Responsabilità degli Amministratori: Oltre il Disegno Tecnico

6.3

La Responsabilità della Società (D.Lgs. 231/2001): Quando la Società “Delinque”

7

I Fondamenti del Risk Management secondo la ISO 31000

7.1

Gestione della Vertenza. Cogenze, interessi in comune o divergenti

7.2

La Polizza di Tutela Legale. Quando il gioco dei dadi fornisce più certezze

7.3

Il “Sistema di Gestione” del Rischio professionale

7.4

Checklist Pratica per la Valutazione della Polizza RC Professionale

7.5

Elementi di Risk Management ISO 31000 nella gestione Responsabilità Professionale

7.6

Il Modulo I.P.I. - Dalla Consapevolezza all’Azione Documentata

8

Conclusioni

8.1

Conclusioni

Contenuti

Guida alla Responsabilità Professionale: Speciale Professioni Tecniche

Guida alla Responsabilità Professionale: Speciale Professioni Tecniche

Manuale di approfondimento specifico per Ingegneri e Architetti ai fini della valutazione dei Rischi professionali in relazione alle Opportunità di protezione. Imparare a riconoscere i Pericoli, comprese le Assicurazioni.

I Edizione Arancio

Vuoi maggiori info?

bottom of page