top of page

Capitolo

Anteprima IA

0

Introduzione

0

Premessa

1

Asimmetrie e Necessità del Cambiamento

1.1

Un Ventaglio di Opzioni Strategiche per il Professionista Consapevole

1.2

Analisi Dettagliata delle Opzioni Strategiche: Il Manuale del Capitano

2

Il Modulo I.P.I.: Dalla Consapevolezza all’Azione Documentata

2.1

Un Confronto Impari e la Necessità di Chiarezza per le PMI

3

Il Modello I.P.I. come Scudo: Compliance e Governance Aziendale

3.1

Filosofia e Scopo: La Bussola del Modulo I.P.I.

3.2

Il Processo del Modulo I.P.I.

3.3

Fase 1: Analisi del Rischio (Input di Processo), Il Vestito Su Misura del Rischio

3.4

Fase 2: Verifica Dettagliata della Copertura Assicurativa, Svelare le Verità della Polizza

3.5

Fase 3: Replicare il processo su tutti i fattori di Rischio, L’Architettura della Sicurezza Integrata

3.6

Fase 4: Miglioramento Continuo, L’Evoluzione della Sicurezza

3.7

Il Valore della Sottoscrizione: Il Sigillo della Trasparenza

4

Motori del Cambiamento: Le Grandi Forze in Gioco

4.1

Rilevanza Strategica per la Legge 231/2001 e la Responsabilità degli Amministratori: Un’Esimente Fondamentale

4.2

Il Modulo I.P.I. come parte integrante del Modello Organizzativo 231: Lo Scudo della Diligenza

5

Conclusioni

5.1

Conclusioni

Contenuti

Guida alla Responsabilità d’Impresa: Insurance Due Diligence e Modello I.P.I.

Guida alla Responsabilità d’Impresa: Insurance Due Diligence e Modello I.P.I.

La tua rivoluzione. Trasforma l’obbligo di gestione del rischio aziendale in uno scudo contro la colpa grave. Un sistema oggettivo di coerenza e trasparenza assicurativa, che blinda il tuo operato e il tuo patrimonio personale.

II Edizione Arancio

Vuoi maggiori info?

bottom of page